aini vini

La Nostra Storia

Fabio Aini racconta...

Sapete, a volte mi fermo a guardare il nome della nostra cantina, ‘AINI’, e ci gioco un po’ con gli occhi. Lo leggi, lo rigiri, e magicamente, nel suo riflesso, ecco che spunta ‘VINI’. Quasi un segno del destino, non trovate? Perché il vino, e in particolare il nostro amato Vermentino, scorre nelle vene della nostra famiglia da sempre.

Tutto, in fondo, è partito da un’intuizione, una di quelle scintille che illuminano un cammino. Era mio nonno Teresino, un uomo con le mani sapienti e lo sguardo rivolto al futuro, che circa trentacinque anni fa ebbe questa folgorazione. Piantò la prima vigna qui, in località Campos. Un piccolo seme che, senza saperlo, indicava la vera vocazione della nostra famiglia.

Quella sua prima mossa, quel suo credere in questa terra, ha fatto sì che mio padre Giovanni e mio zio Mario raccogliessero il testimone con entusiasmo. E poi, beh, poi sono arrivato io, Fabio, a seguire le loro orme, respirando fin da bambino l’aria frizzante dei mosti e il profumo intenso della terra lavorata. Tutti noi, uniti da questo filo invisibile che ci lega a questa tradizione, proprio qui, ai piedi del maestoso Monte Limbara, quasi a sentirne la protezione silenziosa.

Oggi, i nostri tredici ettari di vigneto si adagiano dolcemente sulle colline di Berchidda. Non sono semplici appezzamenti di terra, sapete? Sono quattro ‘Crú’, ognuno con la sua anima, il suo carattere unico, forgiato nel tempo dal suolo granitico e sabbioso che li nutre. C’è la Vigna ‘Santa Caterina’, con la sua grazia; la Vigna ‘San Michele’, dove tutto ebbe inizio; la Vigna ‘Cannaredu’, robusta e generosa; e infine la Vigna ‘Su Sueredu’, con la sua particolare esposizione.

Questi nostri piccoli gioielli di terra sono dedicati anima e corpo alla produzione di quell’antico clone di Vermentino di Gallura che ci sta tanto a cuore. È lui il vero protagonista, l’espressione più autentica di questa terra. Certo, abbiamo anche una piccola parte dedicata a quei vitigni internazionali a bacca rossa – il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Sangiovese – che aggiungono un tocco di novità e complessità alla nostra offerta.

Ma il Vermentino… beh, quello è il nostro primo amore, la radice da cui tutto è germogliato. E ogni volta che verso un bicchiere, sento ancora l’eco di quell’intuizione di nonno Teresino, quel primo seme piantato con la fiducia nel cuore. Una storia di famiglia, di terra e di passione che continua a vivere in ogni nostra bottiglia.

Il Nostro Vermentino di Gallura

Dietro Ogni Sorso:
L'Arte di Creare "Incontru"

i nostri vini

Scoperta - Passione - Dedizione

Non è solo la terra a dare anima ai nostri vini, ma anche la nostra dedizione, la nostra interpretazione di ciò che ogni singolo vitigno può esprimere al meglio in questo angolo di Sardegna. “Incontru” non è un semplice nome, ma il filo conduttore che lega le nostre diverse creazioni, ognuna con una sua precisa identità, nata da un dialogo costante con la natura e dalla nostra passione per l’eccellenza.

La Nostra Famiglia

Sempre unita, da sempre!

Le Braccia
Mario

Aini

La Mente
Giovanni

Aini

il futuro
Fabio

Aini

vi presentiamo i nostri vini

Incontru

ISOLA DEI NURAGHI

IL ROSSO

INCONTRU Rosso, la nostra Indicazione Geografica Tipica di respiro internazionale. Qui, il Merlot si unisce in un concerto armonioso con la struttura del Cabernet Sauvignon e un tocco di vivacità dato dal Sangiovese. Da queste uve a bacca nera nasce un vino che pur avendo un’anima gallurese, con quella sua beva agile e fresca, non tradisce le aspettative di chi cerca un rosso di carattere. È la nostra interpretazione, un “incontro” riuscito tra tradizione e orizzonti più ampi.

VERMENTINO DI GALLURA

IL BIANCO

INCONTRU Bianco, Vermentino di Gallura DOCG. Le sue radici affondano nel cuore di Berchidda, un territorio che sembra disegnato apposta per esaltare le virtù di questo vitigno. Qui, il Vermentino trova le caratteristiche canoniche che lo rendono unico: una luminosità che cattura lo sguardo come un raggio di sole, un profumo intenso e curioso che si svela senza timidezze. Al palato è un’esperienza che sorprende, con quelle prime note iodate, che ricordano la vicinanza del nostro mare, per poi sfumare in un elegante finale ammandorlato. Questo bianco è l’essenza di Berchidda, la radice profonda della nostra famiglia che qui ha trovato la sua vocazione.

ISOLA DEI NURAGHI

IL ROSÉ

INCONTRU Rosé. Un gioco affascinante di contrasti e di unioni: la freschezza che disseta e il calore avvolgente della frutta matura. Intrigante fino all’ultimo sorso, con un intreccio di aromi che ritornano al naso e un’intensità che sorprende il palato. Il suo colore, che ricorda i tramonti estivi, è un preludio alla gioia che regala. Un Merlot in purezza che cattura la luce e la trasforma in un’esperienza sensoriale vibrante, la perfetta compagnia per la bella stagione.

2025

ARRIVA UNA NOVITÀ

Quest’anno abbiamo in serbo qualcosa di veramente speciale. Rimanete sintonizzati per scoprire la nostra prossima creazione, pronta a sorprendervi.